Zuppedi pesce
Medusa presenta una proposta inedita, che vede protagonisti gli abbinamenti fra pesce e legumi o cereali. Nasce così la linea delle zuppe, una serie di piatti sul solco della tradizione che regalano la possibilità di portare in tavola un piatto unico appagante, goloso e allo stesso tempo leggero ed equilibrato. Scopri tutte le ricette!
VARIANTIE FORMATI
Cacciucco allalivornese
Totano, merluzzo, cozze, gamberi, calamari, vongole e acciughe, speziati a dovere e immersi in un brodetto di pomodoro di prima qualità, si uniscono per dar vita a uno dei piatti più amati della tradizione toscana, il cacciucco!
MATERIEPRIME
CURIOSITà SUL PRODOTTO
Ideali per chi segue una dieta proteica perché leggere e bilanciate! Sono un’ottima fonte di proteine, a basso contenuto di grassi saturi e totalmente prive di conservanti e glutammato. Lo sapevi che il cacciucco è un piatto a base di pesce tipico della cucina livornese e viareggina? Il noto gastronomo e scrittore Pellegrino Artusi nel celebre libro La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene del 1891 ne descrive ben due varianti.
VARIANTIE FORMATI
Zuppa di pesce e orzo
Ecco un piatto rustico, molto saporito e gustoso, di cui sono protagonisti pochi ingredienti di qualità: orzo, merluzzo, totano, gamberi, cozze e calamari.
MATERIEPRIME
CURIOSITà SUL PRODOTTO
Ideali per chi segue una dieta proteica perché leggere e bilanciate! Sono un’ottima fonte di proteine, a basso contenuto di grassi saturi e totalmente prive di conservanti e glutammato. Lo sapevi che il cacciucco è un piatto a base di pesce tipico della cucina livornese e viareggina? Il noto gastronomo e scrittore Pellegrino Artusi nel celebre libro La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene del 1891 ne descrive ben due varianti.
VARIANTIE FORMATI
Vellutata di piselli e gamberi
L’eleganza della vellutata di piselli si sposa con la dolcezza dei gamberi, per un piatto all’insegna della leggerezza e della piacevolezza.
MATERIEPRIME
CURIOSITà SUL PRODOTTO
Ideali per chi segue una dieta proteica perché leggere e bilanciate! Sono un’ottima fonte di proteine, a basso contenuto di grassi saturi e totalmente prive di conservanti e glutammato. Lo sapevi che il cacciucco è un piatto a base di pesce tipico della cucina livornese e viareggina? Il noto gastronomo e scrittore Pellegrino Artusi nel celebre libro La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene del 1891 ne descrive ben due varianti.
VARIANTIE FORMATI
Vellutata diceci e cozze
Una saporita vellutata di ceci fa da base a questo piatto gustosissimo in cui si uniscono armoniosamente cozze e merluzzo, che sprigionano tutta l’intensità del mare.
MATERIEPRIME
CURIOSITà SUL PRODOTTO
Ideali per chi segue una dieta proteica perché leggere e bilanciate! Sono un’ottima fonte di proteine, a basso contenuto di grassi saturi e totalmente prive di conservanti e glutammato. Lo sapevi che il cacciucco è un piatto a base di pesce tipico della cucina livornese e viareggina? Il noto gastronomo e scrittore Pellegrino Artusi nel celebre libro La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene del 1891 ne descrive ben due varianti.
RICETTE E CONSIGLI D'USO
Le zuppe di pesce Medusa sono piatti pronti da portare in tavola equilibrati e saporiti. Dopo averli delicatamente scaldati, puoi completarli con un filo di olio extravergine a crudo e se preferisci puoi accompagnali con dei fragranti crostini o pane tostato.
Il somellierconsiglia
Una zuppa saporita che dispone di liquidità, che deve essere coniugata nell’abbinamento da un rosso di discreta struttura ed un medio tannino, come potrebbe essere un Chianti Classico di annata, solo Sangiovese.
Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021
Il somellierconsiglia
Troviamo in questa zuppa una bella persistenza, unita alla tendenza dolce del pesce e dell’orzo, che porta in dono anche un poi’ di fibra. Tutto ciò ci richiede una parte tannica di bella salinità, che possiamo trovare in un Tai Veneto.
Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021
Il somellierconsiglia
Vellutata che dispone di una bella dolcezza, nonché aromaticità e parte linfatica a palato data dai piselli. Ci occorre un vino che bilanci e tenga la parte aromatica, e qui la scelta ricade un su un bianco cristallino, della Savoia, a base Altesse, vitigno autoctono della regione.
Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021
Il somellierconsiglia
Questa vellutata ci regala una bella tendenza dolce, unita alla salinità delle cozze. Ci serve una buona persistenza aromatica con un leggero tannino ad asciugare. Penso quindi ad un Rossese di Dolceacqua ligure.
Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021