Sostenibilità

PESCA SOSTENIBILE E SALVAGUARDIA DEGLI OCEANI

Per l’approvvigionamento di materie prime ittiche l’azienda si indirizza verso fornitori certificati e attenti alla sostenibilità, sia per quanto riguarda il mantenimento dello stock ittico e dell’ecosistema marino, sia in termini di metodi di pesca. Ove possibile acquistiamo materia prima certificata secondo gli standard del Marine Stewardship Council (MSC), la più importante organizzazione mondiale in tema di pesca sostenibile.

La modalità di pesca e di approvvigionamento giocano un ruolo importantissimo nella salvaguardia dei mari degli oceani e delle loro risorse. È quindi fondamentale il rispetto di regole precise che garantiscono una pesca responsabile per il futuro degli oceani. Proprio per questo la pesca deve essere sostenibile, cioè ci deve essere un equilibrio fra le risorse e le quantità pescate per far sì che lo stock possa riprodursi e l’attività di cattura dei pesci possa proseguire nel tempo per le generazioni future.

Da 160 anni il mare è per noi impegno e passione ma anche e soprattutto rispetto. Siamo consapevoli del fatto che il futuro è frutto delle scelte che si fanno ogni giorno e proprio per questo ci impegniamo con tutte le nostre forze per tutelare le risorse naturali degli oceani e dei mari preservandole per le generazioni future.

pesca sostenibile_salvaguardia oceani

PACKAGING SOSTENIBILE ERISPETTO DELL’AMBIENTE

Medusa si è impegnata nell’avviare un percorso di riduzione dell’utilizzo di plastica non riciclabile all’interno delle proprie confezioni. Già dal 2018 ha sostituito nella linea di confezionamento dei formati da libero servizio (formati tondi e quadrati) l’uso di vaschette in plastica non riciclabile con nuove confezioni in monomateriale PET 100% riciclabili. Questo materiale può essere riutilizzato per dare nuova vita alla plastica. Privilegiamo inoltre l’uso di confezioni realizzate con materiale plastico proveniente dalla raccolta differenziata. Ove possibile, utilizziamo confezioni in carta 100% riciclabili (linea fritti e cucinati).

RIDUZIONE DEGLI SPRECHI ED ECONOMIA CIRCOLARE

L’azienda crede nell’importanza dell’applicazione di un modello di economia circolare attento alla riduzione degli sprechi e proiettato verso il riutilizzo e riciclo dei materiali e delle risorse naturali. In Medusa gli scarti organici ritornano ad essere materia prima per usi zootecnici, mentre la carta e la plastica vengono differenziate per poter essere correttamente riciclate.

Abbiamo deciso di impegnarci su tutti i fronti per promuovere la riduzione degli sprechi, dalla diminuzione dei consumi energetici, alla riduzione dell’impatto delle emissioni derivanti dall’attività produttiva, fino all’ottimizzazione delle attività di stoccaggio e trasporto. Anche nella fase di progettazione di nuovi packaging poniamo particolare attenzione alla sostenibilità, privilegiando materiali riciclabili o provenienti da raccolta differenziata.

riduzione sprechi

SOSTENIBILITA’ SOCIALE

Da sempre collaboriamo con il Banco Alimentare attraverso donazioni per fornire aiuti concreti alle famiglie più bisognose, soprattutto in questi ultimi anni particolarmente difficili.

Da alcuni anni sosteniamo il Cuamm, che è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. In particolare devolviamo una percentuale del nostro fatturato alle popolazioni bisognose del Mozambico. Lo stabilimento produttivo si trova ad Ariano nel Polesine in provincia di Rovigo e rappresenta una realtà di riferimento per circa 200 famiglie del territorio. L’azienda si avvale interamente di personale diretto privilegiano contratti duraturi che garantiscono continuità lavorativa, professionalità e sicurezza economica in un territorio non particolarmente fortunato sotto il profilo delle attività economiche.

sostenibilità-sociale