
Seppia

-
SPECIE
SEPIELLA INERMIS
-
FORMATO
Circa 50 mm
-
ZONA DI PESCA
FAO71
-
METODO DI PESCA
Reti da traino
-
CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI
POVERE DI CALORIE. VITAMINE A, B e D. FOSFORO. SELENIO. POTASSIO
-
DESCRIZIONE
Presenta 10 braccia retrattili: 8 di pari lunghezza e 2 più lunghe dotate di ventose denticolate, adibite alla difesa e alla riproduzione. L’animale presenta occhi sporgenti con una pupilla molto sviluppata e a forma di W. Presenta una conchiglia interna detta “osso di seppia” e una sacca per l’inchiostro che viene espulso quando la seppia si sente minacciata.
-
HABITAT
La seppia ha una distribuzione tropicale-temperata e si trova in tutta la regione indo-pacifica. E’ un organismo bentonico-pelagico, ovvero vive sia nei fondali sia in mare aperto.
-
ALIMENTAZIONE
Si nutre di piccoli pesci e gamberetti.
-
RIPRODUZIONE
Le uova di colore scuro vengono deposte in grappoli e vengono comunemente dette “uva di mare”. Durante la riproduzione se il maschio di seppia viene allontanato da altri maschi dominanti, esso tende ad accoppiarsi comunque assumendo la stessa colorazione della femmina, avvicinando quindi le stesse femmine senza destare sospetti nei maschi dominanti per fecondarle a sorpresa.
-
TECNICHE E STAGIONE DI PESCA
Selezioniamo accuratamente i nostri fornitori prediligendo quelli in grado di garantire metodi di pesca sostenibili. Le nostre seppie sono infatti pescate con reti da traino idonee a preservare l’ecosistema marino. La pesca avviene durante tutto l’anno, ma in diminuzione durante la stagione estiva.