
Cozza

-
SPECIE
MYTILUS GALLOPROVINCIALIS
-
FORMATO
Fino a 10 cm
-
ZONA DI PESCA
Spagna – FAO27
-
METODO DI PESCA
Sistemi aperti: linee sospese in mare aperto
-
CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI
OMEGA3. VITAMINA E. SELENIO. ANTIOSSIDANTI
-
DESCRIZIONE
E’ un mollusco lamellibranco, dotato cioè di branchie a lamelle. La valva si presenta esternamente di colore nero o nero-viola; internamente si presenta invece di colore madreperla. Le due valve sono tenute insieme da una cerniera. La forma è grossolanamente a goccia. Una volta aperto il mollusco mostra il mantello. La cozza si lega al supporto attraverso il bisso che contiene fibre naturali molto resistenti.
-
HABITAT
La distribuzione naturale del mitilo mediterraneo comprende tutte le zone ove vi siano scogli, emersi o sommersi, in tutto il Mediterraneo, il Mar Nero e la fascia costiera dell’Atlantico orientale, dal Marocco alle Isole Britanniche.
-
ALIMENTAZIONE
I mitili, come tutti i lamellibranchi, filtrano attraverso le loro branchie una gran quantità d’acqua trattenendone particelle e microorganismi in essa sospesi. I mitili possono filtrare fino a 1.000 litri di acqua al giorno.
-
MITILI DELLA GALIZIA
I mitili della Galizia (Spagna) sono il primo prodotto marino ad aver ottenuto la denominazione di origine protetta dell’Unione Europea. La Galizia è oggi il più grande produttore di mitili d’allevamento in Europa. L’ambiente delle Rìas Baixas è particolarmente adatto all’allevamento dei mitili: in questa zona l’Atlantico ha un forte movimento di marea, un’acqua ricca di ossigeno grazie alla sua vicinanza alla Corrente del Golfo e una grande ricchezza di fitoplancton, la principale fonte alimentale dei mitili.