Anguilla

  • SPECIE

    ANGUILLA ANGUILLA

  • FORMATO

    Tra i 60 e gli 80 cm

  • ZONA DI PESCA

    Olanda, Danimarca, Grecia

  • METODO DI PESCA

    Allevamento

  • CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

    OMEGA3. VITAMINE A, B, E. FERRO. CALCIO. FOSFORO

  • DESCRIZIONE

    Presenta un corpo allungato serpentiforme. Il colore cambia con le fasi vitali: bruno e giallastro per gli animali che vivono in acque dolci e nero e argentato per quelli che risiedono in mare o che si apprestano ad effettuare la migrazione.

  • HABITAT

    E’ una specie diffusa nelle acque dolci, salmastre e marine dell’Atlantico e del mar Mediterraneo. In genere popola ambienti a corrente debole o assente. I maschi stazionano spesso in acque salmastre, senza risalire i fiumi come invece fanno regolarmente le femmine.

  • ALIMENTAZIONE

    Si nutre di animali. Caccia di notte o quanto l’acqua è molto torbida.

  • RIPRODUZIONE

    Si tratta di un migratore catadromo (che discende la corrente), ed il suo ciclo riproduttivo è straordinariamente complesso. Tutte le anguille nascono nel mar dei Sargassi, posto dove avviene la riproduzione. La migrazione degli esemplari sessualmente maturi inizia dalle acque dolci o salmastre dove questi pesci risiedono, in autunno. Attraverso itinerari poco noti questi pesci raggiungono l’area dell’Oceano Atlantico in cui avviene la riproduzione, effettuata la quale muoiono. Alla schiusa dell’uovo il giovane compie il viaggio verso l’Europa impiegando circa 3 anni per effettuare tutto il viaggio ed arrivando allo stadio di cieca.

  • TECNICHE DI PESCA

    A causa del peculiare ciclo riproduttivo, questa specie non è allevabile in cattività per ripopolamenti se non catturando i giovanili al loro ritorno dalla migrazione.