Alici

  • SPECIE

    ENGRAULIS ENCRASICOLUS

  • FORMATO

    Tra i 9 e i 15 cm

  • ZONA DI PESCA

    FAO37.2.1

  • METODO DI PESCA

    Reti da traino pelagiche in sospensione – Pesca con lampara

  • CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

    Omega 3. Vitamine A, D e B. Iodio. Selenio. Calcio. Fosforo

  • DESCRIZIONE

    L’acciuga ha un corpo allungato e snello, la testa è grande, conica, appuntita con occhi grandi; anche la bocca è grande e armata di denti piccoli e numerosi. La colorazione è argentea sui fianchi e biancastra sul ventre, il dorso è verde azzurro.

  • HABITAT

    L’acciuga è una delle specie ittiche più importanti per le marinerie del mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico temperato caldo europeo. L’acciuga è una specie gregaria in ogni fase vitale e forma banchi numerosissimi, spesso misti con altre specie ma composti da esemplari di taglia simile. Compie migrazioni sia stagionali, dato che in inverno si porta in acque profonde, sia nictemerali, ovvero si porta a profondità diverse durante l’arco della giornata.

  • ALIMENTAZIONE

    Si alimenta di giorno e si nutre di zooplancton.

  • RIPRODUZIONE

    La deposizione delle uova avviene in acque costiere tra aprile e novembre ed ha un picco in giugno e luglio. Le uova, deposte in numero fino a 40.000, si schiudono nell’arco di 2 giorni e le larve appena 2 mm, note come gianchetti o bianchetti, si aggregano subito in branchi.

  • TECNICHE DI PESCA

    Le nostre acciughe sono pescate con una rete da traino pelagica che solleva il pesce.