La nostrastoria
Quella di Medusa è una storia lunga oltre 160 anni: un’esperienza ultracentenaria, che attraversa cinque generazioni, nel mondo della gastronomia ittica.
L’ANGUILLA MARINATA DEL DELTA
DEL PO
“FATTA L’ITALIA, ORA BISOGNA FARE L’ANGUILLA!”
La nostra azienda viene fondata nel 1861 da Cesare Regnoli che, spinto dall’ottimismo di chi credeva fortemente nella neonata nazione italiana, dopo aver realizzato il suo sogno di vedere l’Italia unita avendovi partecipato attivamente da Garibaldino, intraprende un’attività imprenditoriale nel commercio del pesce. Inizialmente il lavoro consisteva nel commercio di prodotti conservati sotto sale, quali aringhe e baccalà, provenienti prevalentemente dal Nord Europa, ma già negli anni immediatamente successivi l’attività principale si sposta verso un nobile prodotto che simboleggia il territorio del Basso Polesine, l’anguilla marinata. L’anguilla viene lavorata stagionalmente, nel periodo di pesca, con una cura artigianale, frutto del lavoro di mani esperte. Cesare, affiancato dal figlio, introduce anche la frittura marinata di acquadelle, piccolo pesce tipico delle zone del Delta del Po, che viene fritto e poi confezionato in latta con la propria marinatura.
IL TONNO IN LATTA
Con la ripresa dell’economia dopo la Guerra, negli anni ’50, l’azienda ha la possibilità di sviluppare il progetto del tonno in latta, un allargamento di gamma coerente con le lavorazioni dell’anguilla e della frittura. Viene quindi convertito lo stabilimento di Bologna, con macchinari all’avanguardia per la sterilizzazione delle confezioni. Si tratta di un luogo strategico per l’approvvigionamento delle materie prime dai principali porti italiani ed europei, facilitato dai trasporti sempre più rapidi e dalla possibilità, grazie alle recenti innovazioni tecnologiche, di refrigerare mezzi e magazzini.
In questi anni i clienti sono principalmente grossisti, salumerie e piccoli negozi di alimentari; in assenza di una vera e propria distribuzione Medusa riesce in questo ambito a posizionarsi fra le marche leader di mercato, nel segmento di qualità più alta.
STABILIMENTO DI ARIANO
NEL POLESINE
Nel ’65 la sede produttiva viene stabilita ad Ariano nel Polesine. Fino ad allora la lavorazione di anguilla e frittura era “itinerante”: di stagione in stagione si sceglieva dove produrre, sempre restando nella zona del Polesine. Un anno si lavorò l’anguilla persino nel Castello Estense della Mesola.
Si afferma il marchio Medusa, che ha un duplice significato, rappresenta da un lato la divinità greca e i suoi poteri magici con lo slogan “Medusa, prodotti così buoni da stregare”, e dall’altro, attraverso il significato greco della parola (in greco: Μέδουσα, Médousa, che vuol dire “protettrice, custode”), i valori della tradizione e della qualità dei prodotti che la nostra azienda custodisce con impegno e dedizione.
LA NUOVA VITADI MEDUSA
La quarta generazione della famiglia Regnoli fa il proprio ingresso in azienda a metà degli anni ’70 e muove i primi passi in tempi duri, a causa di una pesante crisi del settore del tonno in latta. L’azienda era rimasta in piedi grazie al commercio di legumi in scatola e frutta sciroppata. Le uniche certezze rimaste erano il marchio, un’ottima reputazione conquistata negli anni grazie a un’estrema serietà, e un piccolo stabilimento ad Ariano nel Polesine. È da qui che riparte la seconda vita di Medusa. La quarta generazione desidera far rinascere l’azienda, ripagando gli sforzi fatti dai predecessori, e grazie a una grande forza di volontà comincia a creare nuovi prodotti e a commercializzarli in uno scenario competitivo ormai cambiato dall’avvento della grande distribuzione organizzata.
L’idea vincente è quella di sfruttare il know how sviluppato relativo alla tecnologia della marinatura e coniugarlo con prodotti più moderni rispetto alla frittura e all’anguilla, come le insalate di mare e altri antipasti di pesce tradizionalmente consumati nei ristoranti. Medusa riscontra notevole successo e in pochi anni si afferma nuovamente sul mercato, cominciando a produrre durante tutto il periodo dell’anno e uscendo perciò dalla logica della stagionalità. Si aprono così le strade per un nuovo settore all’interno delle gastronomie dei supermercati.
INNOVAZIONE E QUALITÀ
Oggi siamo costantemente impegnati nella ricerca e nello sviluppo, per riuscire a proporre prodotti di alta qualità: in questa ottica si muovono scelte come quelle di una marinatura più leggera e di una shelf-life più breve, pensate per andare incontro al gusto contemporaneo del consumatore. Nascono così nuovi prodotti come i sughi per la pasta, le zuppe e i fritti. Questa politica ci ha permesso di mantenere la posizione di leader nella nicchia di mercato di questi prodotti, anche sui mercati esteri. Medusa oggi è proiettata verso la crescita continua, grazie alla professionalità delle persone che compongono la struttura, vere e proprie fondamenta del know-how che permettono all’azienda di realizzare in modo efficace le nuove strategie commerciali.
Inoltre anche la continuità familiare non si ferma: la quinta generazione della famiglia Regnoli si appresta a cominciare la sua avventura spinta dalla passione e dalla voglia di preservare i valori che hanno caratterizzato il lavoro delle quattro generazioni che si sono susseguite attraverso 160 anni di storia.