


Insalata di cereali con pesce

Fra i prodotti più innovativi lanciati da Medusa ci sono le insalate di cereali con pesce. Una nuova linea confezionata in pratiche monoporzioni da 180 g per un pasto pratico, sano e leggero. Sono gustose insalate di mare arricchite con una selezione di cereali dalle alte proprietà nutritive, quali la quinoa, il farro, l’orzo e il riso nero, oppure dai classici riso e cous cous. Scopri tutte le varianti!
VARIANTIE FORMATI



Insalata di risoquinoa e tonno
Un gioco di consistenze e sapori per questa sfiziosa insalata in cui si uniscono quinoa, riso, tonno, olive, pomodori secchi e capperi.
MATERIEPRIME
CURIOSITà SUL PRODOTTO
I cereali classici della cucina mediterranea sono ideali per essere abbinati con pesce e frutti di mare, poiché ne esaltano il gusto in maniera equilibrata. Lo sapevi che il cous cous è un piatto tipico della cucina trapanese? Ed è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
VARIANTIE FORMATI


Riso nero con verdureai frutti di mare
Pochi ingredienti per un sapore intenso e appagante, che ci regala un pranzo equilibrato e sano.
MATERIEPRIME
CURIOSITà SUL PRODOTTO
I cereali classici della cucina mediterranea sono ideali per essere abbinati con pesce e frutti di mare, poiché ne esaltano il gusto in maniera equilibrata. Lo sapevi che il cous cous è un piatto tipico della cucina trapanese? Ed è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
VARIANTIE FORMATI



Cous cousai frutti di mare
Un grande classico della cucina di mare Mediterranea e Mediorientale: il cous cous si unisce a totani, polpo, mazzancolle e verdure.
MATERIEPRIME
CURIOSITà SUL PRODOTTO
I cereali classici della cucina mediterranea sono ideali per essere abbinati con pesce e frutti di mare, poiché ne esaltano il gusto in maniera equilibrata. Lo sapevi che il cous cous è un piatto tipico della cucina trapanese? Ed è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
VARIANTIE FORMATI



Cereali aifrutti di mare
L’eleganza del farro e dell’orzo di sposa con l’intensità del mare di molluschi e crostacei e con l’aromaticità delle verdure dell’orto.
MATERIEPRIME
CURIOSITà SUL PRODOTTO
I cereali classici della cucina mediterranea sono ideali per essere abbinati con pesce e frutti di mare, poiché ne esaltano il gusto in maniera equilibrata. Lo sapevi che il cous cous è un piatto tipico della cucina trapanese? Ed è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
RICETTE E CONSIGLI D'USO
Pronte per essere portate in tavola così come sono, le insalate di cereali con pesce possono essere completate con l’aggiunta di olio extravergine d’oliva e, volendo, di alcune spezie. Ideali da portare in spiaggia per essere degustate sotto l’ombrellone oppure in ufficio.
Il somellierconsiglia
Una insalata che dispone di una piacevole tendenza dolce, nonchè una lieve astringenza, rimanendo comunque delicata. Ci suggerisce un abbinamento di contrapposizione, ad esempio con un Cataratto dell’Etna.
Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021
Il somellierconsiglia
La morbidezza, la tendenza dolce e l’aromaticità sono le caratteristiche principali di questo riso venere ai frutti di mare, con una lieve piccantezza di fondo. Ciò ci fa propendere verso un bianco con un leggero passaggio di legno, come un Pinot Bianco altoatesino.
Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021
Il somellierconsiglia
Semplicità ma con gusto in questa preparazione che chiede un vino con bassa alcolicità ma con una bella verve acida, penso quindi ad un Riesling della Mosella, in versione trocken, secco dunque.
Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021
Il somellierconsiglia
I cereali presentano una bella tendenza dolce unita alla fibra, che fanno propendere verso un rosso delicato, tutto frutto e fiore, con una bella salinità, poco tannino e tanta beva, come una Schiava dell’Alto Adige.
Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021