I nostrivalori
Impegno e passione ogni giorno per garantire al consumatore sempre il meglio: qualità, bontà dei prodotti e rispetto per il territorio.
Gusto einnovazione
Ogni giorno il nostro team di ricerca e sviluppo studia ed elabora nuove ricette, nuovi abbinamenti e nuovi prodotti per rispondere al meglio alle moderne necessità del mercato.
L’attenzione è riposta non solo all’accurata selezione delle materie prime, ma anche e soprattutto nella ricerca della bontà e del gusto al fine di ottenere prodotti eccellenti sia dal punto di vista organolettico che sotto il profilo nutrizionale.
Grazie alla cucina sperimentale i nostri gastronomi e tecnologi affrontano quotidianamente nuove sfide, stimolati dal continuo miglioramento.
Il Medusa Lab è un vero e proprio incubatore di idee e sperimentazioni gastronomiche, tutte rivolte all’eccellenza organolettica.
Come deve essere il – gusto – secondo Medusa? Per noi un buon prodotto deve avere un sapore casalingo e richiamare l’autenticità delle ricette delle nostre nonne. In Medusa offriamo prodotti già pronti e sfiziosi che si possono consumare così come sono o che possono essere caratterizzati da un tocco personale.
La QualitàMedusa
La qualità al centro. Per noi di Medusa la ricerca della qualità è da sempre il motore di ogni attività.
Qualità significa innanzitutto accurata selezione delle migliori materie prime e ancor prima dei fornitori, una fase cruciale che ancor oggi segue personalmente la famiglia Regnoli, rifornendosi direttamente alla fonte nei luoghi di pesca. Filettatura e taglio, realizzate dalle mani esperte delle nostre operatrici, assieme alla cottura delicata e accurata, rappresentano le fasi cruciali del processo produttivo. Dalla materia prima al confezionamento e fino alla consegna tutto avviene nel rispetto dei più alti standard igienico-sanitari, garantendo la massima sicurezza alimentare. Ogni anno realizziamo più di 35.000 controlli!
Il nostroTerritorio
Tutto ebbe inizio con l’anguilla, il sale e l’aceto. Tre semplici ingredienti che danno origine a una storia lunga oltre 160 anni nel territorio del Delta del Po.
L’anguilla è un pesce fortemente caratteristico delle Valli di Comacchio, dove viene pescata e consumata da secoli, ma soprattutto dove viene conservata per lunghi periodi di tempo, grazie all’aiuto di altri due ingredienti tipici: il sale e l’aceto. All’epoca del Ducato di Ferrara, si manifestò l’esigenza di conservare l’anguilla per tutto l’anno, poiché la pesca si concentrava in autunno, quando, senza troppi sforzi, i pescatori sfruttavano i movimenti migratori delle anguille. Nacque così la tecnica della marinatura.
Oggi l’anguilla e l’acquadella vengono lavorate con la stessa cura e attenzione di un tempo. Il mestiere delle artigiane si tramanda di generazione in generazione. Per rispettare la tradizione, la prevalenza delle nostre operatrici è femminile, a testimonianza della maestria e artigianalità riposta nelle lavorazioni di oggi come di allora. Ma non solo prodotti della tradizione, oggi in stabilimento si lavorano con arte manuale anche le alici pescate nel vicino porto di Chioggia, gli sgombri e ogni altra materia prima ittica.