fritti di pesce
studio-028

FRITTIDI PESCE

Fra i prodotti di maggior successo di Medusa ci sono i fritti di pesce, il cui eccezionale livello qualitativo è dettato in primis dalla materia prima utilizzata e poi da un rigoroso e attento processo di frittura in olio di girasole rinnovato continuamente per assicurare piatti fragranti, dorati e croccanti.

VARIANTIE FORMATI

Fritto misto

Frittomisto

Un’accurata selezione di molluschi e crostacei infarinati e fritti, da portare in tavola dopo averli semplicemente scaldati in forno. Il fritto misto Medusa è perfetto come piatto unico!

Fritto misto - 250 g
Codice
Descrizione
Peso
42ATGW5AF
Fritto misto
250 g
Fritto misto - 1000 g
Codice
Descrizione
Peso
42ATGW7F
Fritto misto
1000 g

MATERIEPRIME

Mazzancolle

CURIOSITà SUL PRODOTTO

Il misto di pesce fritto (che in alcune regioni diventa di carne e verdure) è un grande piatto della tradizione nostrana. È un piatto tanto amato che, scherzando, si dice che tutto quel che viene fritto sia buono!


L’unico pesce che può essere davvero chiamato Baccalà è solo quello fatto con il merluzzo (gadus morhua e gadus macrocephalus), il quale una volta pulito viene salato e messo a riposare per un periodo di tempo che può durare fino a 3 mesi! Se in etichetta troviamo la denominazione “merluzzo nordico leggermente salato” ci troviamo di fronte ad un prodotto completamente diverso in quanto in questo caso il merluzzo non viene sottoposto all’importante e fondamentale fase di salagione che determina il caratteristico gusto del Baccalà!

VARIANTIE FORMATI

Pesciolini fritti

PescioliniFritti

Prodotto tradizionale delle Valli di Comacchio, le acquadelle pescate in acque salmastre e fritte costituiscono un antipasto o un finger food davvero irresistibile.

Pesciolini fritti - 120 g
Codice
Descrizione
Peso
23W3F
Pesciolini fritti
120 g
Pesciolini fritti - 1000 g
Codice
Descrizione
Peso
23W7F
Pesciolini fritti
1000 g

MATERIEPRIME

Acquadella

CURIOSITà SUL PRODOTTO

Il misto di pesce fritto (che in alcune regioni diventa di carne e verdure) è un grande piatto della tradizione nostrana. È un piatto tanto amato che, scherzando, si dice che tutto quel che viene fritto sia buono!


L’unico pesce che può essere davvero chiamato Baccalà è solo quello fatto con il merluzzo (gadus morhua e gadus macrocephalus), il quale una volta pulito viene salato e messo a riposare per un periodo di tempo che può durare fino a 3 mesi! Se in etichetta troviamo la denominazione “merluzzo nordico leggermente salato” ci troviamo di fronte ad un prodotto completamente diverso in quanto in questo caso il merluzzo non viene sottoposto all’importante e fondamentale fase di salagione che determina il caratteristico gusto del Baccalà!

VARIANTIE FORMATI

Filetti di alici fritte

Filetti dialici fritte

Le alici del Mediterraneo, sfilettate a mano e fritte con estrema delicatezza e cura, sono un perfetto antipasto da servire in pochi minuti, per un pranzo di sicuro successo.

Filetti di alici fritte - 120 g
Codice
Descrizione
Peso
01W3F
Filetti di alici fritte
120 g
Filetti di alici fritte - 1000 g
Codice
Descrizione
Peso
01W7F
Filetti di alici fritte
1000 g

MATERIEPRIME

CURIOSITà SUL PRODOTTO

Il misto di pesce fritto (che in alcune regioni diventa di carne e verdure) è un grande piatto della tradizione nostrana. È un piatto tanto amato che, scherzando, si dice che tutto quel che viene fritto sia buono!


L’unico pesce che può essere davvero chiamato Baccalà è solo quello fatto con il merluzzo (gadus morhua e gadus macrocephalus), il quale una volta pulito viene salato e messo a riposare per un periodo di tempo che può durare fino a 3 mesi! Se in etichetta troviamo la denominazione “merluzzo nordico leggermente salato” ci troviamo di fronte ad un prodotto completamente diverso in quanto in questo caso il merluzzo non viene sottoposto all’importante e fondamentale fase di salagione che determina il caratteristico gusto del Baccalà!

VARIANTIE FORMATI

Pepite di baccalà fritto

Pepite diBaccala' fritto

Il baccalà nordico di Medusa, proveniente da pesca certificata MSC, viene dissalato e fritto per dar vita un antipasto saporito, gustoso e senza spine.

Pepite di baccalà fritto - 130 g
Codice
Descrizione
Peso
44W3F
Pepite di baccalà fritto
130 g
Pepite di baccalà fritto - 1000 g
Codice
Descrizione
Peso
44W7F
Pepite di baccalà fritto
1000 g

MATERIEPRIME

Baccalà

CURIOSITà SUL PRODOTTO

Il misto di pesce fritto (che in alcune regioni diventa di carne e verdure) è un grande piatto della tradizione nostrana. È un piatto tanto amato che, scherzando, si dice che tutto quel che viene fritto sia buono!


L’unico pesce che può essere davvero chiamato Baccalà è solo quello fatto con il merluzzo (gadus morhua e gadus macrocephalus), il quale una volta pulito viene salato e messo a riposare per un periodo di tempo che può durare fino a 3 mesi! Se in etichetta troviamo la denominazione “merluzzo nordico leggermente salato” ci troviamo di fronte ad un prodotto completamente diverso in quanto in questo caso il merluzzo non viene sottoposto all’importante e fondamentale fase di salagione che determina il caratteristico gusto del Baccalà!

RICETTE E CONSIGLI D'USO

I fritti di pesce Medusa sono prodotti di qualità, sempre fragranti e gustosi, che possono essere serviti da soli, dopo essere stati scaldati, oppure accompagnati da un buon contorno di verdure, fritte o al forno, ma anche con delicate salsine

Il somellierconsiglia

Con il fritto occorre unire il palato da quella che è appunto la frittura, ma stando attenti a non coprire il piatto. Proviamolo quindi con un metodo classico con solo affinamento in acciaio, come un Franciacorta non dosato

Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021

Il somellierconsiglia

Un piatto fresco e delicato, con una bella morbidezza a riempirci il palato, e che possiamo accompagnare con un vino giovanile e delicato, di annata, penso per esempio ad un verdicchio di mare dei castelli di Jesi.

Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021

Il somellierconsiglia

Abbiamo qui l’aromaticità e tendenza dolce delle alici, unite alla frittura ad aggiungere sapore, cosa che richiede un metodo classico a base Pinot Nero, magari dall’Oltrepò, per bilanciare rendere equilibrato il piatto.

Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021

Il somellierconsiglia

Il baccalà porta in serbo una bella salinità, bilanciata alla tendenza dolce propria del pesce, con un piatto quindi gustoso. Abbiniamolo pensando al territorio, ad esempio una Vespolina veneta.

Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021

Acquista i nostriprodotti su